STRUMENTI OFTALMICI IN USO PER REFRAZIONE E DIAGNOSTICA
Pubblicato da Medical Vision Group in strumenti oftalmici · Lunedì 10 Lug 2017 · 2:00
Tags: forottero, frontifocometro, autoref/ker
Tags: forottero, frontifocometro, autoref/ker
Il frontifocometro è uno strumento,
molto utile da parte dell'ottico, optometrista e oculista, utilizzato
per la misurazione del potere delle lenti e per rilevare il centro
ottico e l'asse delle lenti cilindriche. Esistono due tipi di
frontifocometro : Frontifocometri ottici sono strumenti con lettura
manuale. Attraverso la manopola viene messo a fuoco la mira ottica
osservata attraverso l'oculare. Una volta messo a fuoco la mira è
possibile leggere il potere della lente sull'indicatore interno
oppure esterno sulla manopola (dipende dal modello di frontifocometro
se a lettura interna o esterna).
L'altro tipo è il Frontifocometro
elettronico. I frontifocometri elettronici sono strumenti
elettronici ed automatici con il concetto ottico di lettura della
lente simile al precedente modello mentre il sistema di rilevazione
del potere della lente è automatico e computerizzato attraverso uno
schermo video.
Il frontifocometro elettronico è molto
più preciso e permette la lettura anche delle lenti progressive,
bifocali .
Inoltre, tra gli altri strumenti
oftalmici utilizzati per uno screening visivo abbiamo
l'Autorefrattometro e Autoref/ker . Questi strumenti permettono di
effettuare controlli visivi utili e non invasivi per il paziente.
Permettono di monitorare l'efficienza visiva sia nell'adulto che nel
bambino.
L'esame effettuato con l'Autoref/ker,
trattandosi di uno strumento elettronico, fornisce in modo veloce e
preciso i dati oggettivi necessari per la valutazione del tipo di
correzione diottrica necessaria del singolo occhio (diottrie sfero,
cilindro, asse).
Solitamente viene collegato
all'Autoref/ker il forottero computerizzato per una visita più
confortevole per il paziente. Questo strumento permette la
determinazione soggettiva dell'acuità visiva. I dati acquisiti
dall'autorefrattometro vengono trasmessi al forottero per la
selezione delle lenti per effettuare il test visivo.
Il paziente , grazie alla rapidità ed
alla precisione con cui avviene la selezione delle lenti all'interno
della testa del forottero fornisce risposte più decise ed affidabili
. Grazie al forottero computerizzato il paziente può essere
sottoposto anche ad altri test tipo il test per la vicinanza , test
per le forie, test per l'accomodazione, sensibilità al contrasto,